Agopuntura per Colon Irritabile: con me non ha funzionato!

Tra i sempre più popolari metodi di medicina alternativa per tenere sotto controllo la IBS (Sindrome del Colon Irritabile), c’è anche l’agopuntura.

Ho studiato pro e contro dell’agopuntura per il colon irritabile e l’ho provata sulla mia pelle (letteralmente): in questo articolo ti spiego di cosa si tratta, come si svolge una seduta, cosa ne pensa la scienza e qual è l’opinione che mi sono formato in merito.

Per saperne di più sulla mia storia di paziente di Sindrome di Colon Irritabile e sulla terapia che mi ha permesso di guarire dalla colite, dai un’occhiata al mio ebook, che puoi scaricare gratuitamente cliccando qui o sul banner qui sotto.

Scarica l'eBook GRATUITO!
Premetto che non sono un medico: questo articolo ha finalità puramente divulgative ed è frutto delle mie ricerche e della mia esperienza di persona affetta da Sindrome del Colon Irritabile che è riuscita a guarire (ormai da anni). Questo sito nasce con l’obiettivo di condividere con te quello che mi ha permesso di venir fuori definitivamente dal tunnel del Colon Irritabile.

Cos’è l’agopuntura?

agopuntura in corso

L’agopuntura è una pratica molto antica (si pensa risalga addirittura al 100 AC) basata sulla medicina tradizionale cinese.

Si tratta di un trattamento terapeutico di medicina alternativa che consiste nell’infilare dei minuscoli aghi su alcuni punti specifici del corpo.

Secondo gli agopunturisti, il corpo è attraversato da un sistema di canali chiamati meridiani, attraverso i quali fluisce la nostra forza vitale. Ogni dolore, disturbo o disfunzione può essere ricollegata all’ostruzione di un meridiano specifico, in cui la forza vitale non riesce a fluire normalmente.

Applicando dei piccoli aghi nella zona del corpo in cui è collocato il meridiano ostruito, quindi, si andrebbe a liberarlo dall’ostruzione in modo da ristabilire il flusso energetico.

Agopuntura per colon irritabile: come funziona?

Secondo la teoria alla base della pratica dell’agopuntura, questa pratica può essere considerata uno dei rimedi per il colon irritabile (trovi qui un’articolo approfondito su tutti i rimedi disponibili).

La Sindrome del Colon Irritabile viene solitamente inquadrata come dovuta a uno di questi 3 fattori:

  • Ristagno dell’energia del fegato, che tende a rallentare stomaco, milza e pancreas e dunque le funzioni digestive, da cui dipende anche la corretta funzionalità intestinale. Il fegato infatti metabolizza sia ciò che ingeriamo (nutrienti, medicinali e via dicendo) che ciò che proviamo, le emozioni: quindi un’alimentazione sbagliata, un uso eccessivo di medicinali o alcolici, lo stress e la depressione possono alterare l’energia del fegato, con ripercussioni sul sistema gastrointestinale.
  • Alterazioni riguardanti il canale del Grosso Intestino (shou yang ming da chang jing), che si ricollega al canale dello stomaco e del polmone ed è incaricato, ovviamente, del transito. Un suo funzionamento irregolare sarebbe quindi responsabile del transito alterato.
  • Disordini dei 7 sentimenti e delle 5 emozioni, che è un po’ come dire “cause psicologiche” nel linguaggio della medicina tradizionale cinese. Secondo la MTC, provare un’emozione intensa in modo prolungato nel tempo può alterare il flusso dell’energia vitale e, di conseguenza, del funzionamento dell’organismo. In particolare, collera, pensiero e preoccupazione vanno a ricollegarsi rispettivamente con il fegato, con lo stomaco e con la milza.

Durante un’anamnesi preliminare, l’agopunturista cercherà di individuare quali meridiani sono alterati in base ai tuoi sintomi.

Tramite l’applicazione degli aghi nei punti specifici connessi ai meridiani interessati dalle alterazioni, l’agopuntura potrebbe riuscire a ridurre il dolore, regolare il transito intestinale e agire anche sulle componenti psicoemozionali della sindrome del colon irritabile.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Agopuntura per colon irritabile: è efficace?

ago nella pelle

Diverse ricerche [1, 2, 3, 4] hanno confermato l’efficacia dell’agopuntura, in particolare per:

  • tenere sotto controllo il dolore addominale e gli spasmi muscolari;
  • migliorare la digestione;
  • ridurre l’ansia;
  • regolare il transito intestinale.

Pare quindi che l’agopuntura per colon irritabile riesca ad agire efficacemente sui sintomi.

Ciò che va compreso è se questo trattamento di medicina alternativa sia veramente efficace o se, come sostengono alcuni, sia semplicemente un placebo [5].

La mia opinione (esperienza) sull’agopuntura per il colon irritabile

pollice che punta in basso

Cosa ne penso dell’agopuntura per colon irritabile?

Ho letto diversi paper scientifici, parlato con molti pazienti di colite e mi sono sottoposto io stesso all’agopuntura (10 sedute in totale, in circa un mese di tempo), quando nient’altro sembrava funzionare ed ero disposto a provare letteralmente tutte le opzioni possibili per migliorare la mia vita.

C’è da dire che gli studi che confermano l’utilità di questa pratica per tenere a bada i sintomi della IBS sono numerosi, e che numerosi pazienti si dicono entusiasti dei risultati.

I dubbi che ho a riguardo sono:

  • sull’efficacia a lungo termine: un ciclo di agopuntura è efficace per sempre? Quante volte all’anno vanno ripetute le sedute per condurre una vita normale?
  • sulla soggettività dei risultati: su di me, ad esempio, questa pratica NON ha funzionato. Forse non credevo abbastanza nell’efficacia del trattamento, fatto sta che, nel mio caso personale, non ho beneficiato neanche di un effetto placebo.

Insomma, se hai tempo e soldi a disposizione e se i tuoi sintomi non sono estremamente invalidanti come erano i miei, vale la pena fare un tentativo, ricordandoti però che si tratta di una trattamento dei sintomi e non una vera e propria terapia curativa.

Nel mio ebook ti racconto di cosa mi ha aiutato a uscire completamente fuori dal tunnel del colon irritabile. Lo puoi scaricare gratuitamente cliccando qui o sul banner qui sotto.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Informazioni utili

Dove si pratica l’agopuntura per colon irritabile?

L’agopuntura si pratica in studi e ambulatori specifici.

L’agopuntore deve essere un Medico: il requisito minimo è la Laurea in Medicina e Chirurgia, seguita da un Master o un Diploma d’Alta Formazione in Agopuntura e Medicina Cinese, ma ci sono anche molti agopuntori specialisti in vari ambiti medici (neurologi, chirurghi, gastroenterologi e via dicendo).

Quanto costa una seduta di agopuntura?

Il costo di una seduta di agopuntura per colon irritabile è variabile: la prima seduta costa generalmente di più, tra i 50 e i 100€, mentre le sedute successive costano tra 30 e 60€.

Quante sedute sono necessarie?

Solitamente viene consigliato di effettuare da 6 a 10 sedute di agopuntura.

Quanto dura una seduta?

Ogni seduta dura tra i 20 e i 40 minuti.

La prima seduta può essere più lunga perché l’agopunturista effettuerà una sorta di anamnesi per capire di quali disturbi soffri, in modo da modulare la terapia in base alle tue necessità.

L’agopuntura è dolorosa?

No: l’agopuntura non è dolorosa. Gli aghi infatti sono davvero piccoli, molto più sottili di quelli utilizzati per le punture o le analisi del sangue, e vengono inseriti in superficie: tutto ciò che sentirai, quindi, è un leggerissimo e sopportabilissimo pizzicore all’inserimento dell’ago.

L’agopuntura è sicura? controindicazioni ed effetti collaterali

L’agopuntura viene considerata un trattamento sicuro, effettuabile anche in gravidanza o sui bambini.

La pratica è da evitare se:

  • soffri di alterazioni della coagulazione sanguigna (come l’emofilia) o assumi degli anticoagulanti;
  • sei allergico ai metalli.

Gli effetti collaterali che potresti riscontrare sono la fuoriuscita di sangue o la formazione di ematomi in corrispondenza dei punti interessanti dall’applicazione degli aghi. Raramente, si presentano effetti collaterali come sonnolenza, malessere, sensazione di vertigine o peggioramento dei sintomi iniziali.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Referenze

  1. Effect of Acupuncture in Patients With Irritable Bowel Syndrome: A Randomized Controlled Trial;
  2. Gastrointestinal motility disorders and acupuncture;
  3. Symptom management for irritable bowel syndrome: a pilot randomized controlled trial of acupuncture/moxibustion;
  4. Treatment of Irritable Bowel Syndrome Using Complementary and Alternative Medicine;
  5. Acupuncture for the Treatment of Irritable Bowel Syndrome.