Cause del Colon Irritabile

Iniziamo con chiarezza: le cause esatte della Sindrome del Colon Irritabile sono ancora sconosciute.

E questo, secondo me, è un vero problema, perché porta spesso a ritardi nella diagnosi, o addirittura a diagnosi sbagliate.

Ho sperimentato anche questo sulla mia pelle: ma te ne parlerò più nel dettaglio in questo articolo (e nel mio eBook, che puoi scaricare gratis qui), insieme a una rassegna di quelle che sono le cause del colon irritabile più probabili ed accreditate dalla scienza.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Le cause più probabili

ragazza con attacco di colite

Come accennavo, le cause che spingono l’intestino a comportarsi in modo inconsueto, generando la sindrome del colon irritabile, sono ancora sconosciute.

Molti studiosi però hanno studiato questa condizione: l’ipotesi più accreditata è che lo sviluppo di questa malattia sia da attribuire a una combinazione di molteplici cause, sia fisiche che psicologiche [1].

Ecco quali sono, secondo la scienza, le cause più probabili del colon irritabile.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Cause fisiologiche

anatomia dello stomaco

Partiamo dalle cause fisiche e biologiche, cioè quelle legate al funzionamento del corpo:

  • un’alterazione della flora batterica intestinale;
  • un’infezione gastrointestinale: pare che chi abbia sofferto di forti gastroenteriti, sia virali che batteriche, sia più predisposto a sviluppare la colite spastica;
  • le alterazioni e gli squilibri ormonali: un’ipotesi accreditata dal fatto che la maggior parte dei pazienti affetti da colon irritabile sono donne, e che i sintomi della malattia tendono ad aggravarsi a ridosso del ciclo mestruale e della gravidanza;
  • la genetica e l’ereditarietà. Pare che alcuni soggetti siano più predisposti di altri a sviluppare l’IBS (IBS è un acronimo che sta per Irritable Bowel Syndrome, cioè proprio Sindrome dell’Intestino Irritabile): le scienze genetiche stanno cercando di attivarsi per capire a quali geni è legata esattamente la malattia, in modo da rendersi conto di cosa la causa esattamente [2];
  • una dieta scorretta: alcuni cibi, infatti, hanno il potere di infiammare l’intestino, soprattutto se esso è molto ricettivo come nei pazienti affetti da Colite;
  • la predisposizione ad avere movimenti intestinali anomali, cioè se il tuo transito tende ad essere eccessivamente veloce o, al contrario, eccessivamente lento;
  • un funzionamento anomalo del sistema immunitario. Anche qui, la scienza ha studiato molto: alcuni sostengono che la Sindrome del Colon Irritabile possa essere legata ad un indebolimento del sistema immunitario, mentre altri studi hanno notato un’attivazione dei mastociti, delle cellule implicate nelle reazioni allergiche e responsabili della riposta infiammatoria del corpo [3];
  • uno squilibrio nei neurotrasmettitori, che possono generare una comunicazione scorretta tra cervello e intestino;
  • le intolleranze alimentari, che, se non curate, possono portare a un’infiammazione dell’intestino;
  • l’abuso di alcuni farmaci, in particolare antibiotici e anti-infiammatori.
Scarica l'eBook GRATUITO!

Cause psicologiche

consulto psicologico

Hai mai sentito dire che la pancia è il secondo cervello?

Beh, questa frase fatta non è molto lontana dalla verità: l’intestino infatti è connesso al cervello da una fitta rete di nervi, il sistema nervoso enterico.

La comunicazione tra cervello e intestino è continua, e la pancia è realmente sensibile agli stati d’animo dettati dalla testa: basta pensare alle classiche farfalle nello stomaco che sentiamo quando siamo innamorati, o al fatto che le ansie si trasformano spesso in diarrea.

Ma l’intestino può anche agire in autonomia, e addirittura secernere sostanze psicoattive (come la serotonina o la dopamina) in grado di influenzare il nostro umore e la nostra mente in base alle condizioni della pancia.

Questa breve parentesi scientifica è stata essenziale, per me, per capire quelle che vengono descritte dai medici come le cause psico-sociali della colite spastica, ovvero:

  • stress;
  • ansia;
  • depressione;
  • ipocondria;
  • traumi;
  • disturbi emotivi.

Dato che il cervello e l’intestino lavorano insieme, ciò che proviamo può influenzare il funzionamento del colon: quindi uno stress o un’ansia protratti a lungo possono influenzare il funzionamento dell’intestino.

Ma c’è di più: il malfunzionamento dell’intestino può influenzare gli stati d’animo, generando ulteriore ansia o stress. Per questo la Sindrome del Colon Irritabile genera spesso una sorta di circolo vizioso: la colite genera stress, lo stress va a peggiorare il funzionamento dell’intestino, il malfunzionamento del colon genera ulteriore ansia, l’ansia alimenta la colite e così via, all’infinito.

La connessione nervosa tra cervello e colon, che coinvolge anche i muscoli intestinali, potrebbe essere anche una delle cause dei sintomi della Colite perché:

  • una comunicazione errata potrebbe portare a un’alterazione delle contrazioni muscolari dell’intestino, facendole aumentare e generando dunque episodi di diarrea o, al contrario, rallentandole e generando stipsi;
  • potrebbe esserci una situazione di ipersensibilità viscerale: il sistema nervoso enterico potrebbe essere eccessivamente sensibile e amplificare il dolore al colon anche durante le normali contrazioni della muscolatura intestinali, creando i crampi addominali ben noti a chi, come me, soffre di colite spastica.
Scarica l'eBook GRATUITO!

Cosa dicevano a me i medici? La mia esperienza

scrivo sul diario la mia esperienza

Voglio raccontarti quella che forse è stata la cosa più dura da sperimentare in tutto il mio percorso con la sindrome del colon irritabile: lo scontro con i pareri medici.

Stavo davvero male: avevo continuamente la diarrea, un mal di pancia tremendo, reflusso gastroesofageo anche dopo aver mangiato un piccolo piatto di riso in bianco, mi sentivo debole e spossato, e l’ansia mi stava impedendo di vivere.

Così sono andato da un medico, gli ho spiegato la mia situazione, e lui mi ha prescritto diversi esami: analisi del sangue, test delle intolleranze, esame delle feci.

il mio autoritratto

Una volta ricevuti i risultati delle analisi, sono tornato dal dottore: gli esami sembravano perfetti.

Non avevo intolleranze, non era stato riscontrato niente di strano né nelle feci né nei valori ematici. Insomma, sembravo essere il ritratto della salute. E allora perché stavo così male?

Il medico tagliò corto: disse che era diarrea da stress. Mi consigliò di rilassarmi e, se necessario, di vedere uno psicologo e di assumere un integratore leggero contro l’ansia.

É vero: lo stress e l’ansia possono essere fattori che predispongono alla colite spastica (anche se bollarla come semplice diarrea mi sembra comunque riduttivo).

Il problema è che, nel mio caso, lo stress, l’ansia e gli attacchi di panico sono arrivati dopo l’inizio dei sintomi della sindrome del colon irritabile, non prima.

Come faceva la mia diarrea costante a essere causata dall’ansia, se prima di iniziare ad avere questi episodi non avevo mai sofferto di ansia? E il dolore, il reflusso, il malessere, come si spiegavano? E soprattutto, cosa significavano gli episodi di stitichezza che si alternavano con quelli diarroici?

Insomma, questa diagnosi non mi quadrava: mi sembrava una semplificazione eccessiva. Eppure la maggior parte dei medici sembravano essere d’accordo con quel primo dottore: al massimo, oltre al relax, mi prescrivevano un antibiotico, che mi concedeva qualche giorno di sollievo salvo poi infiammare ancora di più il mio colon.

Negli ultimi hanni ho ascoltato le storie di tantissimi pazienti affetti da Sindrome del Colon Irritabile, ed ho notato che moltissimi di essi, come me, hanno ricevuto diagnosi di questo tipo: è solo stress, la causa è di sicuro l’ansia, vai da uno psicologo, prendi un calmante.

Ora, io non sono un medico e non pretendo di saperne di più di chi ha studiato medicina per un decennio: ma come è possibile che i nostri sintomi vengano presi così sottogamba?

So che la diagnosi della sindrome del colon irritabile non è semplice, ma non trovo giusto che un malessere così invalidante venga bollato immediatamente e superficialmente come stress, e che spesso servano anni e visite da molti specialisti, prima di trovare un medico che riesca a riconoscere la IBS.

Perché, in quegli anni di ritardo nella diagnosi, la vita di noi pazienti si ferma.

Puoi trovare il racconto della mia esperienza completa, di come ho capito che il mio malessere era causato proprio dal colon irritabile e non solo dallo stress e di come sono uscito finalmente dal tunnel di questa invalidante patologia nel mio eBook, che puoi scaricare gratuitamente cliccando sul banner qui sotto.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Referenze

  1. Potential causes and present pharmacotherapy of irritable bowel syndrome: an overview;
  2. Genetics of irritable bowel syndrome;
  3. What causes IBS pain? Maybe immune flare-ups.