Rimedi per Colon Irritabile

Se soffri di colon irritabile, probabilmente sei in questa pagina alla ricerca di un rimedio efficace per la tua condizione. E il mio scopo è proprio questo: aiutarti a risolvere i tuoi problemi intestinali nel modo più efficace e naturale possibile.

In questo articolo ti elencherò tutti i rimedi per la Sindrome del Colon Irritabile e ti spiegherò in breve quali di questi rimedi ho utilizzato io per migliorare la mia condizione. Per leggere la mia storia di guarigione dal colon irritabile e approfondire nel dettaglio i rimedi che ho utilizzato per uscire dal tunnel della colite, puoi scaricare gratuitamente il mio eBook cliccando qui o sul banner sottostante.

Scarica l'eBook GRATUITO!
Premessa: non sono un medico, sono un ragazzo che ha sofferto di Sindrome del colon irritabile per anni e che ha trovato il modo di venirne fuori. Ciò che scrivo è frutto della mia esperienza personale, delle ricerche che ho effettuato tra i papers scientifici più aggiornati, e delle esperienze di migliaia di persone che, come me, hanno combattuto (e vinto) contro la colite.

Esiste una cura per la Colite?

rotoli di barta igienica in mano

Iniziamo con un fatto: come accennato in homepage ribadisco il concetto che una cura specifica contro la sindrome del colon irritabile (o colite spastica) NON esiste.

Neanche i farmaci riescono ad eliminare questa patologia: ciò che è possibile fare è alleviare e tenere a bada i sintomi della IBS (IBS sta per Irritable Bowel Syndrome, ovvero Sindrome dell’intestino irritabile) tramite rimedi farmacologici, naturali, legati allo stile di vita o un mix dei tre, in modo che questi non abbiano ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne soffre.

Vediamo insieme quali sono questi rimedi.

Colon Irritabile Rimedi: l’elenco completo

Dieta per il colon irritabile

petto di pollo grigliato e verdure

Il primo rimedio contro la colite spastica è un cambio di dieta.

Esistono infatti alcuni cibi che tendono a irritare e infiammare l’intestino, peggiorando le manifestazioni dolorose e i problemi intestinali che noi affetti da IBS ben conosciamo, e altri alimenti che, invece, sono ottimi per regolarizzare il transito intestinale, ridurre l’infiammazione, lenire il colon irritato e rafforzare la flora batterica intestinale.

L’argomento dieta è davvero ampio. In generale, ti consiglio (in base alla mia esperienza, che non vuole assolutamente sostituirsi al parere di un medico) di seguire un’alimentazione vicina alla dieta paleolitica.

Dunque una dieta a base di verdura (scegli quali verdure in base alle reazioni del tuo intestino), frutta acida, frutta secca, carne, pesce, uova.

Evita invece caffè, cioccolato, bibite gassate e zuccherate, farine di cereali, spezie piccanti, latte e latticini, dolci, frutta zuccherina e verdure che favoriscono il meteorismo.

Approfondisci nell’articolo dedicato l’argomento sulla dieta migliore per il Colon Irritabile. Per avere poi una visione più completa della mia esperienza di successo contro il Colon Irritabile scarica il mio ebook gratuito cliccando sul bottone qui sotto:

Scarica l'eBook GRATUITO!

Farmaci contro il colon irritabile

Tra i prodotti più spesso prescritti dai dottori, troviamo:

  • antispastici come Duspatal e Obimal;
  • antispastici arricchiti con ingredienti psicolettici, calmanti, rilassanti o ansiolitici, come Lexile Valpinax;
  • farmaci per rafforzare la flora batterica intestinale, come Kijimea e Enterosgel;
  • farmaci agonisti dei recettori encefalinergici dell’apparato gastrointestinale, che vanno cioè a ridurre la trasmissione del dolore dall’intestino al cervello, come Debridat;
  • antibiotici anti-infiammatori come Normix, prescritto in particolare contro la diarrea: è stato il farmaco che ho assunto più spesso durante la fase più acuta della mia IBS.

Anche per quanto riguarda i farmaci più utilizzati per tenere a bada il colon irritabile, trattandosi di un argomento molto ampio, ho scritto un articolo dettagliato che ti invito a leggere: Farmaci per il Colon Irritabile.

Fitoterapia e integratori naturali colon irritabile

fiori per infusi terapeutici

Prima di assumere farmaci e medicine, credo valga sempre la pena tentare la strada dei rimedi naturali.

Esistono erbe, piante officinali e spezie che possono rivelarsi utili alleati contro il colon irritabile: eccone alcuni:

  • la melissa è una pianta dal potere rilassante, sia nei confronti della muscolatura intestinale che della psiche: puoi bere una tisana a base di questo ingrediente di mattina o di sera per ridurre i crampi addominali e il gonfiore e calmare la mente;
  • se la causa della tua IBS è l’ansia, c’è un rimedio della nonna che potrebbe aiutarti: la camomilla, che, oltre ad essere calmante, ha anche proprietà emollienti e anti-infiammatorie che leniranno l’irritazione del tuo intestino;
  • l’Escholtzia californica è una pianta sedativa da assumere sotto forma di estratto fluido 30 minuti prima di mangiare del kefir o uno yogurt bianco magro: prendine 20 gocce due volte al giorno;
  • un tè o una tisana alla menta piperita hanno un effetto spasmolitico naturale: la sua assunzione allevia il dolore addominale, favorisce l’eliminazione dei gas e regolarizza il transito intestinale. Puoi usare anche l’olio essenziale di menta piperita come rimedio aromaterapico;
  • se la IBS si manifesta soprattutto con episodi di stipsi (molto comuni nelle donne), prova l‘aloe vera, che è lassativa e anti-infiammatoria;
  • se invece hai spesso la diarrea, l’estratto fluido di Gramiglia può aiutarti a reintegrare vitamine e sali minerali. Va assunta due volte al giorno, lontana dai pasti, sciogliendone 20 gocce in acqua;
  • i Fiori di Bach sono molto popolari perché aiutano a ripristinare l’equilibrio psicofisico, e generalmente non interferiscono con i medicinali. Puoi prenderne 4 gocce 4 volte al giorno direttamente sulla lingua;
  • l’olmo rosso, presente in alcuni integratori, è utile per regolarizzare il transito intestinale e lenire le mucose in presenza di diarrea;
  • il cardamomo è una spezia che normalizza le contrazioni intestinali e la digestione, spesso lenta in presenza di IBS, e riduce il gonfiore addominale. Puoi usarlo nelle tisane;
  • le fibre solubili come lo psillio, contenuto in alcuni integratori, sembrano essere utili per regolarizzare la consistenza delle feci e quindi il transito intestinale;
  • gli integratori di isoflavoni (a base di soia) possono essere utili per ridurre la produzione di gas e quindi gonfiore e meteorismo.

Probiotici contro la colite

Un altra classe di integratori particolarmente utile per combattere il colon irritabile sono i probiotici.

Chi soffre di IBS solitamente ha una flora batterica scarsa e poco diversificata: i probiotici vanno a rafforzare la flora batterica per proteggere la mucosa intestinale e regolarizzare il funzionamento del colon.

Trovi la classifica dei migliori probiotici e le indicazioni per assumerli correttamente qui.

Scarica l'eBook GRATUITO!

Aiuto psicologico

supporto psicologico

Un aspetto da non trascurare è la psiche.

Potrebbe essere proprio la tua mente a innescare le manifestazioni fisiche della IBS, che, come dimostrato da diversi studiosi, può essere scatenata anche da fattori psicologici come lo stress, l’ansia, i traumi.

Imparare a gestire al meglio le emozioni negative diventa quindi indispensabile per migliorare le proprie condizioni fisiche: ecco perché dovresti valutare di ricorrere a una terapia psicologica e/o comportamentale, da portare avanti assieme alla terapia farmacologica contro il colon irritabile.

Idrocolonterapia

L’idrocolonterapia è una procedura medica di lavaggio dell’intestino allo scopo di pulire e depurare il colon dalle materie fecali e dalle scorie che si depositano in esso.

Questa pratica può essere d’aiuto per:

  • stimolare il movimento intestinale se la tua IBS si manifesta soprattutto con la stitichezza;
  • contrastare meteorismo e gonfiore;
  • rafforzare il sistema immunitario, che può essere compromesso dai residui presenti nel colon;
  • eliminare i microbi indesiderati che possono vivere all’interno del nostro intestino, migliorando la salute della flora batterica buona.

Questo trattamento sembra essere efficace nel lenire alcuni sintomi legati alla sindrome del colon irritabile: te ne parlo più nel dettaglio in questo articolo sull’idrocolonterapia.

Agopuntura

Un’altra pratica particolare consigliata da alcuni è l’agopuntura, una tecnica di medicina alternativa che va a stimolare con dei piccoli aghi dei determinati punti del corpo.

Sebbene molto praticata, ritengo che l’agopuntura non sia particolarmente efficace nel trattamento del colon irritabile… E lo dico per esperienza: mi sono sottoposto a 10 sedute. Leggi l’articolo di approfondimento sull’agopuntura per il trattamento del Colon Irritabile.

Che rimedi ho utilizzato io?

ragazzo vittorioso

Nella mia lunga lotta contro la sindrome del colon irritabile, ho provato tutto. In particolare, i rimedi che sono risultati efficaci per me sono stati:

  • la dieta;
  • l’assunzione di alcuni integratori naturali;
  • i probiotici;
  • altro…

Ti spiego nel dettaglio quale dieta ho seguito, quali prodotti ho assunto e come i rimedi naturali hanno cambiato la mia vita in meglio nel mio eBook gratuito. Scaricalo cliccando sul banner qui sotto.

Scarica l'eBook GRATUITO!